Zoe Battagliarin

A ognuna la sua stagione

Il lavoro delle donne negli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta a oggi

Il prezzo originale era: €22,00.Il prezzo attuale è: €20,90.

Negli anni Cinquanta a Rimini nacque un modello turistico che permise alla città di arricchirsi e rendersi nota a livello nazionale e internazionale. Esso basava la sua identità e la sua forza sulle pensioni

Negli anni Cinquanta a Rimini nacque un modello turistico che permise alla città di arricchirsi e rendersi nota a livello nazionale e internazionale. Esso basava la sua identità e la sua forza sulle pensioni a gestione familiare. A lavorare all’interno di queste aziende a carattere stagionale erano principalmente donne, albergatrici e dipendenti. Oggi il “modello Rimini” si sta lentamente estinguendo, incapace di rimanere sul mercato senza basarsi sullo sfruttamento della manodopera salariata. Ne resta la memoria delle lavoratrici che estate dopo estate hanno rianimato le strutture ricettive, il racconto delle realtà che si sono spese in favore dei diritti delle lavoratrici dipendenti, la memoria dei corpi sui quali le stagioni hanno lasciato un segno. Attraverso le narrazioni di chi ha legato al lavoro d’albergo una parte o tutta la sua vita, la storia del turismo riminese viene riproposta da una prospettiva diversa, quella del lavoro.

In uscita

Informazioni

Indice

Introduzione

I. Turismo, trasformazioni sociali e lavoro a Rimini

II. Le albergatrici

III. Le dipendenti

IV. Voci della contro-narrazione

Elenco delle persone intervistate

Bibliografia

Condividi